ClimAbita: il futuro del costruire ed abitare sostenibile

10 Gen 2013

Una tavola rotonda per “promuovere una nuova cultura del vivere e costruire sostenibile”. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione “ClimAbita” con il patrocinio di tutti i Collegi Geometri e Geometri Laureati della Puglia, si terrà il 18 gennaio prossimo, alle 15.30, presso la “Sala Tiziano” del Grand Hotel Tiziano di Lecce.Interverranno il sindaco Paolo Perrone, il presidente dell’Ordine degli Architetti Massimo Crusi, il presidente dell&rsq (altro…)


Continua

Presentazione degli standard di qualità delle attività professionali dei geometri

09 Gen 2013

Venerdì 25 gennaio 2013, dalle 11 alle 13, a Milano, nella sede Uni “Sala Leonardo da Vinci” (via Sannio 2), verranno illustrati gli standard di qualità delle attività professionali dei geometri svolte nei settori applicativi dell’edilizia, urbanistica e ambiente, dell’estimo e attività peritale, della geomatica e attività catastale.L’elaborazione delle relative specifiche, in tutto 48, sono state elaborate dal Consiglio Nazionale dei Geometri (altro…)


Continua

“Lecce che cambia”

07 Gen 2013

E’ pronto il volume “Lecce che cambia, il volto della città agli inizi del miracolo economico” di Michele Mainardi (Edizioni Grifo), realizzato con il sostegno del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Lecce.Si tratta di un’opera preziosa, in formato album fotografico, con note introduttive dell’autore sullo sviluppo urbanistico del capoluogo e con schede ben curate relative alle immagini suggestive offerte.Le foto, tutte in bianco e nero, (altro…)


Continua

Il nuovo numero di “Professione Geometra”

05 Gen 2013

Il sito dell’Associazione Nazionale Donne Geometra ha reso visibile anche ai “non abbonati” il n. 10-11/2012 del notiziario “Professione Geometra”.Come sempre, il nuovo numero contiene interessanti articoli riguardanti, fra l’altro, la vita di categoria, le “tecniche”, il fisco e la professione, l’ambiente e il risparmio energetico, le più recenti sentenze e un approfondimento sul tema: “Cash accounting” il nuovo regime del (altro…)


Continua

Bilancio di previsione 2013

13 Dic 2012

Il presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati Eugenio Rizzo, con nota prot. n. 2190/12 del 3 dicembre scorso, ha disposto la riunione dell’Assemblea ordinaria degli iscritti all’Albo per il giorno 17 dicembre 2012, alle ore 9,00 (in prima convocazione) e per il giorno 18 dicembre 2012, alle ore 9,30, (in seconda convocazione). Per la validità dell’Assemblea, che si terrà presso la sede di via Duca degli Abruzzi n. 49 (2° piano) di Lecce, (altro…)


Continua

Bilancio di previsione 2013

13 Dic 2012

Il presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati Eugenio Rizzo, con nota prot. n. 2190/12 del 3 dicembre scorso, ha disposto la riunione dell’Assemblea degli iscritti all’Albo per il giorno 17 dicembre 2012, alle ore 9,00 (in prima convocazione) e per il giorno 18 dicembre 2012, alle ore 9,30, (in seconda convocazione). Per la validità dell’Assemblea, che si terrà presso la sede di via Duca degli Abruzzi n. 49 (2° piano) di Lecce, è c (altro…)


Continua

ReddiTest: il software dell`Agenzia Entrate per valutare la coerenza tra il reddito familiare e le spese sostenute nell`anno e` on line

12 Dic 2012

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAReddiTest: il software dell`Agenzia Entrate per valutare la coerenza tra il reddito familiare e le spese sostenute nell`anno e` on linel’Agenzia delle Entrate ha presentato il Redditest, il nuovo strumento di compliance che permette a tutti i contribuenti di valutare la coerenza tra il proprio reddito e le spese sostenute.ReddiTest e` un software che consente ai contribuenti di valutare la coerenza tra il (altro…)


Continua

CONDOMINIO: svolta” storica, la riforma è legge”

12 Dic 2012

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRACONDOMINIO: "svolta" storica, la riforma è leggeLa commissione Giustizia del Senato ha approvato la nuova disciplina del condominio. Il provvedimento, varato in sede deliberante, attende la firma del Capo dello Stato e la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale". Ecco in sintesi le principali innovazioni.La figura dell’amministratore – L’amministratore resterà in carica (altro…)


Continua

confermato il diniego della concessione edilizia in mancanza del consenso scritto dei condomini

12 Dic 2012

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRACONSIGLIO DI STATO: confermato il diniego della concessione edilizia in mancanza del consenso scritto dei condominiIl Consiglio di stato si è pronunciato sul ricorso presentato da un condomino al quale il Comune aveva negato il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione di un abbaino al secondo piano sottotetto.L’opera sarebbe servita ad ottenere una migliore illuminazione dell’i (altro…)


Continua

L’edilizia scolastica italiana carente in sicurezza, manutenzione, servizi

12 Dic 2012

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAL’edilizia scolastica italiana carente in sicurezza, manutenzione, serviziSecondo il dossier di Legambiente quasi la meta’ degli edifici non avrebbe il certificato di agibilita’, e il 60% e’ stato costruito prima della normativa antisismicaIl parco strutture dell’edilizia scolastica italiana presenta un quadro sconfortante, nonostante i richiami e gli appelli giunti da più parti negli ultimi tempi. Sull’a (altro…)


Continua

La Legge Anticorruzione è in Gazzetta Ufficiale

12 Dic 2012

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRALa Legge Anticorruzione è in Gazzetta UfficialeSulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012 è stata pubblicata la Legge 6 novembre 2012, n. 190 contenente "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione".Di seguito le novità introdotte per il settore edile e degli appalti: istituzione presso (altro…)


Continua

guida ai possibili interventi sulla casa per aumentare l’efficienza energetica

12 Dic 2012

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRALa guida ai possibili interventi sulla casa per aumentare l’efficienza energeticaAumenta quotidianamente la domanda di edifici a basso consumo di energia, capaci di garantire il benessere termico sia in estate che in inverno, senza ricorrere a sistemi convenzionali quali i termosifoni o i condizionatori e cresce anche l’attenzione verso le fonti energetiche "pulite", quelle che sfruttano risorse quali (altro…)


Continua

Richiede il rilascio di un permesso di costruire e non la semplice DIA la trasformazione di una cantina in un mini-appartamento

12 Dic 2012

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRARichiede il rilascio di un permesso di costruire e non la semplice DIA la trasformazione di una cantina in un mini-appartamentoCass., sez. Feriale Penale, sentenza del 13 novembre 2012, n. 43885Gli interventi di ristrutturazione edilizia implicano il rilascio del permesso di costruire sia nelle ipotesi di modificazione della destinazione d’uso tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbani (altro…)


Continua

Incentivi fino al 40% destinati a privati, imprese e pubbliche amministrazioni

12 Dic 2012

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAIncentivi fino al 40% destinati a privati, imprese e pubbliche amministrazioni per piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.L’incentivo coprirà il 40% dell’investimento, con tetti massimi differenziati per tipo di intervento e potenza dell’impianto, e verrà erogato in 2 o 5 anni.BENEFICIARIIl nuovo sistema di (altro…)


Continua

Costruzioni, investimenti in calo

10 Dic 2012

Investimenti in costruzioni in picchiata (- 7,6% nel 2012) e prospettive negative anche per il 2013 (ulteriore – 3,8% di previsione).Questi i dati che emergono dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni (dicembre 2012) curato dalla Direzione Affari Economici e Centro Studi dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance).Lo studio, presentato a Roma nei giorni scorsi dal presidente dell’Ance Paolo Buzzetti e pubblicato sul sito www.ance.it insieme ad (altro…)


Continua

Rendita catastale immobili a destinazione speciale

07 Dic 2012

La Direzione centrale “Catasto e cartografia” dell’Agenzia del Territorio ha pubblicato nei giorni scorsi, alla pagina http://www.agenziaterritorio.it/?id=6029 del sito istituzionale, la Circolare n. 6/2012 riguardante la determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare, censite nelle categorie catastali dei gruppi “D” ed “E”.La Circolare, oltre a chiarire aspetti di natura tecnico-estimale final (altro…)


Continua

Approvata la riforma pensionistica dei Geometri

05 Dic 2012

Il Ministero del Lavoro ha comunicato, dopo valutazione positiva da parte dei Ministeri vigilanti, l’approvazione della riforma pensionistica della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, predisposta ai sensi dell’art. 24, comma 24 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto “Salva Italia”), coordinato con Legge di conversione 22 dicembre 2011, n. 214 recante: “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e (altro…)


Continua

Il nuovo numero di “Professione Geometra”

04 Dic 2012

Il sito dell’Associazione Nazionale Donne Geometra ha reso visibile anche ai “non abbonati” il n. 09/2012 del notiziario “Professione Geometra”.Come sempre, il nuovo numero contiene interessanti articoli riguardanti, fra l’altro, la vita di categoria, le “tecniche”, il fisco e la professione, l’ambiente e il risparmio energetico, le più recenti sentenze e un approfondimento sul tema: “La riforma delle province italiane”.Par (altro…)


Continua

Fabbricati non dichiarati in Catasto

04 Dic 2012

L’Agenzia del Territorio, con apposito comunicato pubblicato sul sito internet http://www.agenziaterritorio.gov.it , ha reso noto l’elenco dei Comuni interessati dalla presenza, sul proprio territorio, di fabbricati non dichiarati in Catasto. Fino al 29 gennaio 2013, presso detti Comuni, tramite affissione all’Albo pretorio, rimarranno pubblicati “gli atti relativi alla seconda fase dell’attività di attribuzione della rendita presunta, di cui all’art. 19, comma 10, (altro…)


Continua