“Professione Geometra” edizione speciale

15 Ott 2013

Il sito dell’Associazione Nazionale Donne Geometra ha reso visibile anche ai non abbonati il notiziario “Professione Geometra”, in edizione speciale.Il nuovo numero contiene, come sempre, interessanti articoli riguardanti, fra l’altro, la vita di categoria, materie “tecniche” e professionali, fisco, curiosità dal web, le più recenti sentenze e un approfondimento sul tema: “Decreto del Fare, novità per la gestione delle terre e rocce (altro…)


Continua

Il Quaderno delle Associazioni dei Geometri

14 Ott 2013

Pubblicato sul sito della Fondazione Geometri (http://www.fondazionegeometri.it) il “Quaderno delle Associazioni Geometri”, realizzato in collaborazione con tutte le associazioni di categoria. Il documento, “facilmente consultabile e disponibile per tutti”, contiene una sintesi delle attività e degli scopi di AGEFIS (Associazione dei Geometri Fiscalisti), A.G.E.LL.PP. (Associazione Geometri Edilizia e Lavori Pubblici), A.GE.PRO (Associazione Nazionale Geometri Volo (altro…)


Continua

INCONTRO CON ASS. BARBANENTE PER P.P.T.R. – POGGIARDO 12/10/2013

10 Ott 2013

Carissimo,ti informo che, sabato prossimo 12 ottobre 2013, alle ore 19.30, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo – piazza Umberto I, ci sarà un incontro tra cittadini, tecnici del settore e l’Assessore Regionale Barbanente inerente l’attuale Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (P.P.T.R.).Data l’importanza dell’argomento ti chiedo di essere presente.Cordiali saluti.Il PresidenteGeom. Eugenio Rizzo (altro…)


Continua

Piano paesaggistico regionale: utile strumento di crescita sostenibile o labirinto normativo asfissiante per l’economia del territorio?

02 Ott 2013

Domani, 3 ottobre 2013, alle 12, i massimi rappresentanti dei Collegi dei Geometri e Geometri Laureati della Puglia parteciperanno a Bari, presso la sala “Guaccero” del Consiglio regionale, ad un’audizione con gli Assessori regionali alla Qualità dell’Ambiente a all’Assetto del Territorio. L’iniziativa è stata promossa da Donato Pentassuglia, presidente della 5^ Commissione consiliare permanente “Ecologia, tutela del territorio e delle riso (altro…)


Continua

Commissione edilizia: ruolo e poteri

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRALa recente sentenza n. 4532 del 13 settembre 2013 del Consiglio di Stato fornisce indicazioni sull’ambito di efficacia del parere della Commissione edilizia rilasciato nel corso di un procedimento amministrativo volto all’emanazione di un permesso di costruzione. Secondo il Consiglio di Stato, il parere espresso dalla Commissione edilizia comunale è privo di propria autonomia funzionale e strutturale e no (altro…)


Continua

Per il supercondominio è necessario il “superamministratore”

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAIl supercondominio è un ente distinto ad autonomo rispetto ai singoli condomìni che lo compongono, che viene in essere ipso iure et facto (se il titolo non dispone altrimenti) al fine di gestire beni posti in rapporto di accessorietà rispetto a tutti gli edifici condominiali. Esso è costituito e amministrato attraverso propri organi (l’assemblea, composta dai proprietari degli a (altro…)


Continua

Parte il federalismo demaniale

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAEntro il prossimo 30 novembre Regioni ed Enti locali possono richiedere l’attribuzione a titolo non oneroso di beni di proprietà dello stato ai sensi dell’art. 56-bis del dl 69/2013. Lo faranno utilizzando un software disponibile sul sito dell’Agenzia del demanio la quale, verificata la sussistenza dei presupposti per l’accoglimento, ne comunicherà l’esito entro i successivi 60 giorni. L’attri (altro…)


Continua

Accertamento: il Fisco può scegliere il metodo

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRALa Suprema Corte nella sentenza n. 17952 del 24 luglio 2013 ha affermato un’importante norma giuridica: per i contribuenti in contabilità semplificata, la regolarità delle scritture contabili non impedisce l’accertamento basato sugli studi settore; per i contribuenti in contabilità ordinaria, invece, l’irregolarità delle scritture è condizione per la legittima att (altro…)


Continua

Durc, dal 2 settembre 2013 sarà rilasciato esclusivamente via PEC

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRALa novità è stata introdotta dal DL “del fare” 69/2013, il quale prevede che le richieste di rilascio di Durc contengano obbligatoriamente l’indirizzo PEC al quale sarà recapitato il documento.L’obbligo riguarderà le richieste presentate non solo dalle Stazioni appaltanti, dagli Enti aggiudicatori o dalle SOA ma anche quelle delle imprese. Le imprese potranno indicar (altro…)


Continua

Modalità di presentazione dell’offerta negli appalti pubblici

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAAi sensi dell’art. 46, comma 1-bis, del d.lgs. n. 163/2006, il difetto di sottoscrizione (anche digitale) è legittima causa di esclusione dalla gara, in quanto adempimento essenziale finalizzato a comprovare l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva dell’ offerta al concorrente. Pertanto, quando la stazione appaltante prevede che in una procedura ristretta per l’affidamento di una pubblica (altro…)


Continua

Studi professionali, dal 1° gennaio 2014 dovranno avere il POS

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRACon le misure antievasione del Decreto Sviluppo bis il cliente potrà pagare anche con moneta elettronica gli importi inferiori a 1000 euro. È questa una delle misure previste dal DL 179/2012 (cosiddetto sviluppo bis) convertito, nel dicembre 2012, nella L 221/2012 recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. Con il POS i professionisti (geometri, ingegneri, architetti, ecc.) potranno (altro…)


Continua

Societa` tra professionisti iscrizione nell’Albo Speciale dei Collegi

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRALa S.T.P. e` tenuta ad iscriversi nella sezione speciale del Registro delle imprese e nella sezione speciale dell`Albo (o Elenco) tenuto presso l`Ordine o il Collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti.Solo a seguito del compimento delle operazioni relative all`iscrizione la S.T.P. può iniziare l`esercizio dell`attività professionale.Questo è ciò che viene riportato (altro…)


Continua

Con il Decreto del fare”, snellimento dei vincoli sulle distanze in edilizia”

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAFino all’ingresso del Decreto del Fare pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto 2013, è stato il DM n. 1444/1968 a definire le regole inviolabili dell’edilizia sulle distanze tra le costruzioni. Ora questa legge è stata modificata con l’introduzione del Testo Unico dell’edilizia dell’articolo 2 bis, il quale permette alle Regioni e alle Province autonome di Bolzano e T (altro…)


Continua

Ai fini Imu i lastrici solari sono parte integrante dell’edificio

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAIl dipartimento delle finanze, con la risoluzione n.8/DF del 22/07/2013, ha chiarito definitivamente questo aspetto rispondendo ad un quesito che riguardava la costruzione di un impianto fotovoltaico su un lastrico solare.La domanda era se il lastrico solare dovesse essere considerato come area edificabile (o fabbricabile) durante la fase di costruzione dell’impianto.Nel documento di risposta al quesito si (altro…)


Continua

Costruzione ex novo, risanamento conservativo o ristrutturazione?

30 Set 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRA(Consiglio di Stato, sentenza n. 3968 del 25 luglio 2013) Costituisce vera e propria costruzione "ex novo" e non già ristrutturazione né mero restauro o risanamento conservativo la ricostruzione di un intero fabbricato, diruto da lungo tempo e del quale residuino, al momento della presentazione dell’istanza del privato, solo piccole frazioni dei muri, di per sé inidonee a definire (altro…)


Continua

Uno stand dei Geometri alla biennale “Made Expo”

27 Set 2013

Con nota prot. 9777 del 18 settembre scorso, il presidente del Consiglio Nazionale, Fausto Savoldi, ha portato a conoscenza che la categoria professionale dei Geometri sarà presente alla prossima edizione di “Made Expo” che si terrà presso la Fiera Milano Rho dal 2 al 5 ottobre 2013.Il Consiglio nazionale, assieme alla Cipag e alla Geoweb, parteciperà all’evento, quest’anno dedicato a temi riguardanti la riqualificazione urbana, la tutela e la manuten (altro…)


Continua

ZERO ENERGY TOUR 2013 – LECCE 30 SETTEMBRE 2013

26 Set 2013

Zero Energy Tour 2013Il valore dell’integrazione tra involucro e impiantiPuglia, dal 30 settembre al 4 ottobre 2013In collaborazione con Scuole Edili delle Province di Lecce, Taranto, Brindisi, Bari e FoggiaAppuntamenti Zero Energy TourLECCE – Lunedì 30 settembre 2013TARANTO – Martedì 1 ottobre 2013BRINDISI – Mercoledì 2 ottobre 2013BARI – Giovedì 3 ottobre 2013FOGGIA – Venerdì 4 ottobre 2013Ai partecipanti geometri sarà attribuito un credito forma (altro…)


Continua

Proposte contro il rischio idrogeologico

26 Set 2013

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, con nota prot. 9247 del 4 settembre 2013, ha diffuso il documento elaborato nell’ambito della Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, svoltasi lo scorso febbraio con il coinvolgimento di Ordini professionali, Associazioni ed Enti.Il documento, dal titolo “Prevenzione e mitigazione del rischio: le priorità per il governo del Paese”, sarà presentato prossimamente al ministro dell’Ambiente Andrea Orla (altro…)


Continua

Il Condominio dopo la riforma

26 Set 2013

Sabato 12 ottobre 2013, alle 9, presso il Grand Hotel Tiziano di Lecce, si terrà il convegno sul tema “Il condominio dopo la riforma”. L’iniziativa, organizzata dall’Alac (Associazione liberi amministratori condominiali) di Lecce, è patrocinata dal Collegio provinciale dei Geometri e Geometri Laureati, dall’Ordine degli Avvocati di Lecce, dall’Aiga (Associazione italiana giovani Avvocati) di Lecce e dall’Appc (Associazione piccoli proprieta (altro…)


Continua