CONVEGNO: PATRIMONIO STORICO E NUOVE TECNOLOGIE: UN BINOMIO POSSIBILE

06 Nov 2013

L’Associazione ASSORESTAURO organizza il convegno dal titoloPATRIMONIO STORICO E NUOVE TECNOLOGIE: UN BINOMIO POSSIBILEVENERDI’  15 NOVEMBRE 2013 – ore 14.45/18.30presso il Castello di Copertino – Copertino, piazza Castello.Cliccare sul seguente link per la registrazione all’evento:http://www.assorestauro.org/convegno/copertino-lecce-2013.html   Cliccare qui per scaricare il programma.Per la partecipazione all’evento saranno riconosciuti n. 2 CFP crediti formativi profes (altro…)


Continua

Maurizio Savoncelli nuovo presidente del Consiglio Nazionale Geometri

31 Ott 2013

Insediato il nuovo Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. La riunione, che si è svolta presso il Ministero della Giustizia il 30 ottobre 2013, rappresenta il formale momento d’avvio del mandato della compagine rinnovata. A seguito di votazione, gli undici eletti hanno designato presidente Maurizio Savoncelli, vicepresidente Antonio Benvenuti, segretario Ezio Piantedosi. Gli altri componenti del Consiglio sono, oltre il pugliese Nino Frisullo (del Collegio di Lecce), Cesa (altro…)


Continua

Selezione per incarichi professionali

30 Ott 2013

Il Comune di Sannicola ha reso noto, con lettera prot. 9746/13, di aver pubblicato l’avviso: “Manifestazione d’interesse per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti da invitare a procedura negoziata per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria anche integrale e coordinata, di cui alla categoria 12 dell’allegato II A del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. – art. 91 – comma 2 – del D.Lgs. 163/2006 e s (altro…)


Continua

Pubblicato l’aggiornamento della guida alle ristrutturazioni edilizie

29 Ott 2013

On line l’aggiornamento della guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Le più importanti novità sono: detrazione del 65% delle spese effettuate dal 4 agosto 2013 (data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto 63/2013) al 31 dicembre 2013 per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità, se adibite ad abitazione principale o ad attività produttive, (altro…)


Continua

Corso di certificazione energetica

28 Ott 2013

Avviato il Corso di Certificazione energetica degli edifici. All’iniziativa, promossa dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Lecce, partecipano 60 iscritti.Le lezioni, tenute presso la sede di via Duca degli Abruzzi, comprendono otto moduli, esercitazioni ed esami finali per complessive 120 ore (distribuite settimanalmente dal 28 ottobre 2013 al 10 ottobre 2014).Il percorso formativo riguarda le seguenti materie: inquadramento normativo europeo e nazionale, la qualit&agra (altro…)


Continua

Al via la “Banca dati immobiliari dei Geometri italiani”

25 Ott 2013

Al via la “Banca dati immobiliari dei Geometri italiani”. Il presidente del CNGeGL Fausto Savoldi, con nota prot. 10656 del 10 ottobre scorso, ha reso noto l’attivazione della nuova struttura informatica “che consentirà la raccolta sistematica dei dati immobiliari tradizionalmente in possesso dei geometri.“Si tratta – spiega il presidente Savoldi – di dati tecnici (e volendo anche economici) necessari per effettuare le comparazioni che stanno alla (altro…)


Continua

Aggiornamento professionale su materie catastali

25 Ott 2013

Con nota prot. n. 1830 del 10 ottobre 2013, il presidente del Collegio provinciale Geometri e Geometri Laureati di Lecce, Eugenio Rizzo, ha reso noto l’intenzione di promuovere giornate di aggiornamento sui seguenti argomenti: procedura per l’attivazione della firma elettronica ed invio telematico; problematiche connesse alla procedura Pregeo; problematiche connesse alla procedura Docfa; problematiche connesse alla procedura voltura (allineamento all’anagrafe tribut (altro…)


Continua

INCONTRO: PPTR – PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE. ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

24 Ott 2013

Gentile Collegadata l’importanza dell’argomento e le modifiche alle Norme Tecniche Attuazione condivise con il Ministero delle Attività Culturali, discusse nella V Commissione Regionale e che nei prossimi giorni dovrebbero essere recepite nella riadozione del P.P.T.R., ritengo utile la nostra presenza all’incontro di cui all’oggetto che si terrà venerdì 25 ottobre 2013 alle ore 16.00 presso il Grand Hotel Tiziano (Sala Bernini).Cordiali saluti.Il PresidenteGeo

(altro…)


Continua

Sul web la nuova miniguida agli incentivi per l’acquisto di mobili e elettrodomestici

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRASbarca sul web la nuova miniguida agli incentivi per l’acquisto di mobili e elettrodomestici. Nel vademecum tutti i dubbi dei contribuenti trovano risposte semplici e immediate: quali spese possono essere detratte e in che misura, quali acquisti rientrano nell’agevolazione, e come effettuare i pagamenti. In chiusura del pratico depliant, un box elenca i documenti da conservare per poter rispondere alle eve (altro…)


Continua

Libretto di impianto, quando bisogna allegarlo all’Ape

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRANelle compravendite e locazioni di immobili i libretti di impianto vanno allegati solo all’attestato di prestazione energetica (Ape) che va consegnato al nuovo proprietario dopo la stipula del contratto definitivo. L’obbligo non vale invece durante la trattativa. In questo momento, infatti, al cliente va consegnata una copia dell’Ape, utile a fargli prendere visione delle condizioni dell&r (altro…)


Continua

Legittimità dei provvedimenti di demolizione e acquisizione di un immobile al patrimonio comunale.

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAIl Consiglio di Stato, riprendendo le disposizioni contenute nel Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con DPR n. 380/2001, rileva, quanto alle condizioni di legittimità dei provvedimenti di demolizione e acquisizione al patrimonio comunale dell’immobile:1) la mera astratta possibilità di ottenere il provvedimento in sanatoria non è, suffic (altro…)


Continua

Temporanea, precaria e senza permesso: la struttura va rimossa subito, indugiare è abusivismo

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRASolo le costruzioni con indubbie caratteristiche di precarietà funzionale e strutturale, il cui fine sia quello di soddisfare contingenti esigenze, possono essere realizzate in assenza di concessione edilizia o di permesso di costruire, e comunque purché siano rapidamente rimosse: il semplice indugio del realizzatore a rimuovere un tale manufatto – su sollecitazione anche informale del Comune – evi (altro…)


Continua

Iva al 22 per cento sulle fatture dei professionisti

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAA partire dal 1 ottobre 2013, sulle fatture dei professionisti, si deve applicare l’Iva al 22 per cento.È infatti scattato l’aumento dell’aliquota ordinaria dal 21 al 22 per cento previsto dal comma 1-ter dell’articolo 40 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. È opportuno ricordare che le fatture proforma, anche se inviate prima del 30 settembre, non hanno valore ai fini fiscali e pertanto bisogne (altro…)


Continua

Il rinvio della contabilizzazione dei corrispettivi, che posticipa il pagamento del tributo e realizza un indebito risparmio d`imposta, è equiparabile a una elusione fiscale.

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRALe operazioni di locazione immobiliare con patto di futura vendita, o con prelazione di vendita, devono essere assoggettate a Iva al momento della stipula del contratto di locazione e non a quello del successivo rogito notarile per il trasferimento della proprietà dell’immobile. Il rinvio della contabilizzazione dei corrispettivi, che di fatto posticipa il pagamento del tributo e realizza un in (altro…)


Continua

Il ruolo dell’amministratore di condominio alla luce del nuovo comma 3 dell’articolo 1135 del codice civile

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRATra le molteplici novità introdotte dalla riforma vi è quella, forse sottovalutata, relativa al nuovo comma dell’articolo 1135 codice civile.Cosa dispone il testo Il comma 3 all’articolo 1135 del codice civile prevede che “L’assemblea può autorizzare l’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni local (altro…)


Continua

Omessa manutenzione degli ascensori: rischia grosso l’amministratore di condominio.

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRADa una recente indagine realizzata da Assoascensori, risultano che su quasi un milione di impianti ascensoristici in funzione attualmente in Italia, circa il 40% ha più di 30 anni e almeno il 60% non è dotato delle moderne tecnologie che garantiscono un maggiore livello di sicurezza per gli utenti.Statistiche alla mano, nel solo 2012 gli incidenti dovuti all’uso dell’ascensore sono stat (altro…)


Continua

Tre anni in più per l’autorizzazione paesaggistica

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAE’ stata pubblicata sulla G.U. n. 236 dell’08/10/2013 la L. 07/10/2013, n. 112, di conversione del D.L. 91/2013, c.d. «Decreto Valore Cultura», recante varie disposizioni in merito alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali e importanti novità in materia di autorizzazione paesaggistica.In particolare il provvedimento introduce modifiche al D. Leg.vo 42/2004 ed al D.L. (altro…)


Continua

Condominio e privacy: la nuova guida del Garante

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRAPer facilitare un dialogo equilibrato tra tutti gli "abitanti" del condominio – dai condomini agli inquilini in affitto, dal portiere ai fornitori esterni – il Garante privacy ha predisposto un sintetico manuale che affronta i temi più caldi in materia di trattamento di dati personali: "Il condominio e la privacy".Il vademecum prende in esame i casi che più frequentemente emergo (altro…)


Continua

Il valore dell’immobile ricalcolato dal condono non costituisce accertamento di valore

21 Ott 2013

INFORMATIVA "PROFESSIONE GEOMETRA" DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE GEOMETRANel caso di cui alla sentenza Corte di Cassazione Civile, sezione tributaria, sentenza n. 22926 del 9 Ottobre 2013, ai resistenti, dopo aver alienato per atto pubblico alcuni immobili – alcuni di proprietà piena, altri solo in nuda proprietà – l’Agenzia delle Entrate ha operato una rettifica in aumento del valore dichiarato, con contestuale notifica di avviso di accertamento. La controversia veniva (altro…)


Continua