Ass. Donne Geometra – Interpello ambientale al Ministero: utilizzo dei materiali di dragaggio

26 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Interpello ambientale al Ministero: utilizzo dei materiali di dragaggio.

Con nota di riscontro all’interpello della Regione Veneto, il Ministero Transizione Ecologica  ha approfondito il tema della corretta applicazione dell’art. 184-quater in merito alle operazioni di recupero dei materiali di dragaggio: (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – ANAC: vietate le clausole di territorialità nei bandi volte a favorire le imprese con sede legale nel proprio territorio

23 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – ANAC: vietate le clausole di territorialità nei bandi volte a favorire le imprese con sede legale nel proprio territorio.

È vietato inserire in avvisi per manifestazioni di interesse, clausole “territoriali” restrittive, volte a favorire le imprese con sede legale nel proprio territorio; si violano i principi di libera concorrenza e di parità di trattamento, oltre che di buon andamento dell’amministrazione pubblica. (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – Controlli al via per le partite IVA: nuove regole

22 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Controlli al via per le partite IVA: nuove regole.

Pubblicati i criteri per la chiusura d’ufficio delle Partite IVA con profili di rischio fiscale e le regole per la riapertura con sanzione e fideiussione.
Sono partiti i nuovi controlli fiscali sulle Partite IVA previsti dalla Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 148, legge n. 197/2022): criteri, modalità e termini di attuazione dell’analisi del rischio e della cessazione d’ufficio sono contenuti nel provvedimento del 16 maggio 2023 dell’Agenzia delle Entrate  (allegato alla presente con fac-simile polizza fideiussoria). (altro…)


Continua

Circolare Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Comunicazione esiti controllo generale DOCFA automatici

15 Mag 2023

Si invia la circolare dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare avente per oggetto: Controllo delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa) registrate in banca dati a seguito di trattazione automatizzata. Comunicazione degli esiti al professionista redattore dell’atto di aggiornamento.

 


Continua

Ass. Donne Geometra – La Contabilità del Geometra va con il regime di Cassa: la sentenza

15 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – La Contabilità del Geometra va con il regime di Cassa: la sentenza.

In caso di accertamento analitico-induttivo, l’Agenzia delle Entrate deve considerare, anche la possibilità che i compensi siano stati incassati negli anni precedenti o successivi a quello del controllo. (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – Ddl Semplificazioni: pioggia di snellimenti approvati dal Governo

15 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Ddl Semplificazioni: pioggia di snellimenti approvati dal Governo.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo disegno di legge di delega al Governo per la semplificazione dei procedimenti amministrativi gravanti su cittadini e imprese, nell’ambito della Missione M1C1-60 del PNRR. Oltre ai criteri generali, sono state approvati snellimenti in settori specifici: Turismo, Sanità, Disabilità, Pubblica Amministrazione, prevenzione incendi.
Di seguito le misure previste nell’ambito di alcuni specifici settori. (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – VIA, per gli impianti eolici e fotovoltaici si applica il Codice dell’ambiente

15 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – VIA, per gli impianti eolici e fotovoltaici si applica il Codice dell’ambiente.

Con la risposta ad interpello 24.04.2023 n. 65335, il Ministero dell’Ambiente ha dato riscontro ad un quesito in merito alla corretta interpretazione dell’art. 10 del D.L. 50/2022, con particolare riferimento al riparto di competenza per il rilascio della VIA per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al calcolo della soglia di potenza dell’impianto. (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – Frazionamento “Enti urbani”: le ripercussioni a livello catastale

15 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Frazionamento “Enti urbani”: le ripercussioni a livello catastale.

Con la circolare n. 11 dell’8 maggio 2023 (allegata alla presente),l’Agenzia delle entrate definisce, le regole da seguire per l’aggiornamento degli archivi del Catasto terreni e Catasto fabbricati in caso di frazionamento degli “Enti Urbani” ovvero di quelle porzioni di territorio (particelle catastali) che, una volta edificate, vengono censite nel Catasto fabbricati e, quindi, sottratte all’aggiornamento al Catasto terreni, nel quale restano individuate come “Enti urbani”, prive di indicazione dei soggetti che vantano diritti su di esse. (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008: disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

15 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008: disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48  (Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro) che stabilisce alcune importanti modifiche alla disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – Informazioni professionali

08 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Informazioni professionali.

NEW FISCALI, BONUS EDILIZI, SENTENZE, INFORMAZIONI PROFESSIONALI

Notizie di Categoria

  • I Geometri e gli interventi in contrasto al gas radon . Clicca qui
  • Geometra: non solo Superbonus. Clicca qui
  • Il 13 e 14 a Riccione: incontro con i giovani geometri. Clicca qui
  • Cassa Geometri approva il Bilancio Consuntivo. Clicca qui
  • Salubrità degli spazi indoor: i geometri formano gli esperti per il risanamento da gas radon. Clicca qui.

(altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – Geometri italiani: il punto sul gas radon

04 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Geometri italiani: il punto sul gas radon.

Geometri Italiani: il punto sul gas Radon. Con il 5° Corso Nazionale organizzato dalla Fondazione dei Geometri dei Collegi della Puglia si aggiungono altri 120 professionisti pronti ad operare sul territorio.
Il Decreto Legislativo del  31 luglio 2020, n. 101, modificato dal D.lgs n. 203 del 2022, in vigore dal 18 gennaio 2023, è il riferimento normativo a livello nazionale che disciplina la radioprotezione, dando attuazione alla Direttiva 2013/59/Euratom, valida a livello europeo, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Tra i provvedimenti, estremamente complessi e ponderosi, il legislatore, ha fornito una serie di norme e indicazioni per limitare i rischi alla salute della popolazione, derivanti dall’esposizione al gas radon sia nelle abitazioni, sia nei luoghi di lavoro, stabilendo un livello di riferimento per la concentrazione negli edifici esistenti di 300 Bq/m 3 e di 200 Bq/m 3 dal 1.1.2025 per le nuove costruzioni.
Per ridurre i costi necessari per una mitigazione del gas radon negli edifici esistenti, nel settore dell’edilizia si sta muovendo già da ora  la consapevolezza di attuare scelte progettuali resistenti al gas radon nella fase iniziale di progetto.
Il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, ha deliberato un piano formativo che prevede una formazione per gli iscritti, come indicato dalla normativa in materia che coinvolge diverse discipline per mitigare il gas Radon: dagli elementi di medicina, agli aspetti urbanistici e amministrativi da affrontare, la relazione dei risanamenti con la ventilazione e l’efficientamento energetico, gli aspetti geologici e fisici, gli interventi previsti, le fasi di operazioni secondo la logica dello step by step,  coinvolgendo docenti di prestigiose università, ministeri ed Enti: l’Agenzia   per l’ambiente , l’Istituto Superiore di Sanità, l’Inail, l’Università   degli   Studi   di Trieste,   l’Università   degli   Studi   di   Napoli   Federico   II,   l’Università   degli   Studi   di   Salerno, il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Ferrara, ai quali si aggiungono specialisti sulle materie mediche, giuridiche, estimative e urbanistiche.
I Corsi Nazionali sono giunti alla 5a edizione con quello fortemente voluto dalla Fondazione dei Collegi dei Geometri di Puglia, che insieme all’Associazione Nazionale Donne Geometra (che da anni si interessa ai temi ambientali per la Categoria), ha consentito ad altri 120 professionisti con competenze in attività edili, come modificato dal nuovo decreto legislativo integrativo n.203/2022 di diventare subito operativi.

SI ALLEGA  L’OPUSCOLO ESPLICATIVO SUL GAS RADON


Continua

Ass. Donne Geometra – Il Consiglio di Stato sulla natura della CILA: essa non costituisce un titolo abilitativo alla demolizione di opere abusive

02 Mag 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Il Consiglio di Stato sulla natura della CILA: essa non costituisce un titolo abilitativo alla demolizione di opere abusive.

I giudici di Palazzo Spada si sono soffermati a chiarire i presupposti di adozione del provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale (art. 31, comma 3, dpr 380/01), evidenziando come, secondo l’orientamento giurisprudenziale consolidato, si sia in presenza di un atto dichiarativo di effetti giuridici (acquisitivi al patrimonio comunale) già prodottisi sul piano sostanziale, assunto sulla base della mera constatazione della mancata tempestiva ottemperanza di un pregresso ordine di demolizione. (altro…)


Continua

Regione Puglia – Richiesta di chiarimenti sull’utilizzo degli Attestati di Prestazione Energetica redatti ed in corso di validità prima dell’adozione del nuovo modello provvisto di QR-code

28 Apr 2023

Si pubblica la nota del 27/04/2023 pervenuta dalla Regione Puglia Sezione Transizione Energetica avente ad oggetto: Richiesta di chiarimenti sull’utilizzo degli Attestati di Prestazione Energetica
redatti ed in corso di validità prima dell’adozione del nuovo modello provvisto di QR-code Riscontro nota Vs protocollo n. 388/23 del 21.02.23

 


Continua

Ass. Donne Geometra – Superbonus: il dossier della Camera aggiornato al Decreto Cessioni

27 Apr 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Superbonus: il dossier della Camera aggiornato al Decreto Cessioni.

Dopo la pubblicazione  sulla Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n. 85 del 11 aprile 2023, della Legge 11 aprile 2023, n. 38, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, (cd Decreto blocca cessioni) (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – Regole e liti condominiali: la guida del Notariato

26 Apr 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Regole e liti condominiali: la guida del Notariato.

Le norme dei primi condomini risalgono al 1942, da allora c’è stato un lavoro di interpretazioni sulle scarne indicazioni del codice civile, che hanno portato ad una formata giurisprudenza originata dalle controversie sul funzionamento della proprietà in comune tra i diversi attori. (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – Superbonus, Sismabonus, Barriere architettoniche: il credito residuo sarà ripartito in 10 anni

24 Apr 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Superbonus, Sismabonus, Barriere architettoniche: il credito residuo sarà ripartito in 10 anni.

Con il provvedimento n. 132123, emanato, l’Agenzia delle Entrate ha dettato le disposizioni attuative dell’art. 9 comma 4 del DL 176/2022, (altro…)


Continua

Ass. Donne Geometra – Decreto siccità: in vigore le semplificazioni per riutilizzo acque reflue, fanghi di depurazione, vasche meteoriche e impianti di desalinizzazione.

21 Apr 2023

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Decreto siccità: in vigore le semplificazioni per riutilizzo acque reflue, fanghi di depurazione, vasche meteoriche e impianti di desalinizzazione.

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (la n. 88 del 14 aprile 2023) il Decreto Legislativo 14 aprile 2023, n. 39, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”. (altro…)


Continua