Circolare CNGeGL – Protocollo d’intesa e Convenzione CNGeGL/ISMEA – Anno 2024
14 Mar 2024Si pubblica la circolare CNGeGL del 08/03/2024 avente per oggetto: Protocollo d’intesa e Convenzione CNGeGL/ISMEA – Anno 2024.
Continua
Si pubblica la circolare CNGeGL del 08/03/2024 avente per oggetto: Protocollo d’intesa e Convenzione CNGeGL/ISMEA – Anno 2024.
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Rigenerazione urbana: in Senato il disegno di legge – Il Testo.
La rigenerazione urbana e l’utilizzo sostenibile del suolo sono le pietre angolari della proposta di legge A.S. n. 1028 (allegata qui di seguito riservata ai Collegi Associati). Questo disegno di legge rappresenta una valida alternativa alle politiche di consumo e impermeabilizzazione del nuovo suolo, in linea con gli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana incentrati sulla protezione ambientale. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Case Green adottata la legge sull’efficientamento energetico. Via le caldaie e obbligatorio il fotovoltaico.
A partire dal 2025, non ci saranno più incentivi per installare queste caldaie, ma verrà invece valorizzato e incentivato l’uso di sistemi di riscaldamento ibridi, che combinano caldaie e pompe di calore o solare termico. Obbligatorio il fotovoltaico dal 2030. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Patente a punti sicurezza cantieri.
Il dl 2 marzo 2024, n. 19 (decreto PNRR 4) ha introdotto nuove importanti norme per la sicurezza sul lavoro e nei cantieri edili.
L’intero Capo VIII (disposizioni urgenti in materia di lavoro) prevede: (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024 – Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Il decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024, che si occupa di “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 52 del medesimo giorno. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Informazioni professionali.
NEW FISCALI, BONUS EDILIZI, SENTENZE, INFORMAZIONI PROFESSIONALI
Notizie di Categoria
Edilizia: sostenibilità, salubrità, gas radon. Testimonianze sulle nuove competenze edili. Un contributo per celebrare l’8 Marzo 2024. Clicca qui (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Comunicazione in occasione dell’8 Marzo.
In occasione dell’8 Marzo, giornata dedicata alla Festa internazionale delle donne, che quest’anno si sviluppa sull’”investire nelle donne: accelerare il progresso”, desideriamo condividere il pensiero di come sia cruciale per raggiungere gli obiettivi significativi, inclusi nell’Agenda 2030, incoraggiare la crescita professionale delle professioniste, arruolando anche delle nuove con mezzi e strategie contribuendo così a un progresso più sostenibile e equo. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – DECRETO LEGGE 2 Marzo 2024 n.19 – Modifiche al Decreto n. 81/08. Sicurezza Cantieri e introduzione patente a punti.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024 è stato pubblicato il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 inerente disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che, all’art. 29, comma 19, apporta importanti modifiche all’art. 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Rideterminazione costo o valore acquisito dei terreni e partecipazioni 2024.
La legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 52 e 53, legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha riaperto i termini per la rideterminazione del costo o del valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni (edificabili e con destinazione agricola), posseduti al 1° gennaio 2024, dietro il versamento di un’ imposta sostitutiva nella misura del 16% da effettuarsi entro il prossimo 30 giugno 2024 in unica soluzione ovvero ratealmente, in tre quote annuali di pari importo. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Legge n.18 del 23 Febbraio 2024 – Acustica e aggiornamento professionale.
Si porta a conoscenza che in virtù dell’emanazione della Legge n. 18 del 23 febbraio 2024 “Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. n. 215 del 30 dicembre 2023, , recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (GU_SG n. 49 del 28 febbraio 2024 allegata) e stato modificato Allegati 1 del D.Lgs. n: 42 del 17-02-2017, precisamente nella Legge di conversione troviamo: (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – La legge di bilancio 2024 riapre i termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni. Allegato il fac-simile di perizia per la rivalutazione.
La legge di bilancio 2024 prevede una ennesima proroga per la rivalutazione di quote e terreni introdotta dalla Legge n. 448/2001 che offre la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni per le persone fisiche e giuridiche. Questo significa che sarà possibile rivalutare il valore di terreni e partecipazioni detenuti nel proprio patrimonio al fine di adeguarsi al loro valore attuale di mercato. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Appalti: approvati i requisiti per l’accreditamento della formazione dei dipendenti delle stazioni appaltanti.
È stato approvato il decreto che stabilisce i requisiti per la formazione dei dipendenti delle stazioni appaltanti in materia di contratti pubblici. La stessa deve essere sviluppata da soggetti accreditati, secondo differenti livelli di complessità. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Niente imposta di registro per caparre e/o acconti in preliminari soggetti a IVA.
Due recenti sentenze emesse dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Pesaro (le prime in materia di preliminari in ambito IVA, a quanto consta), hanno accolto la linea operativa, che in caso di preliminari di compravendite, che saranno poi assoggettate a IVA o a non scontare imposta – è priva di fondamento la richiesta erariale di assoggettare a tassazione le somme versate a titolo caparre e/o acconti, al momento della registrazione del contratto preliminare.
Si allega l’opuscolo esplicativo e il regolamento ai Collegi Associati.
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Comunicazioni e informazioni professionali.
LE ULTIME INFORMAZIONI TECNICHE PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE (altro…)
Si pubblica la circolare del 19/02/2024 pervenuta dalla Sezione Autorizzazioni Ambientali – Servizio AIA-RIR della Regione Puglia avente ad oggetto: D.Lgs. del 17 febbraio 2017, n. 42 – Registro Regionale delle ore di aggiornamento professionale per tecnici competenti in acustica di cui alla determinazione dirigenziale n.155 del 21.06.2019 – Aggiornamento al 31.12.2023. Trasmissione DD. n. 48 del 06.02.2024
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Proroga titoli edilizi 2024.
La proroga dei titoli edilizi fino al 2024 è stata adottata per affrontare le problematiche causate dall’aumento dei prezzi e dalle difficoltà di approvvigionamento. Questa misura fornirà maggiore flessibilità ai costruttori e sosterrà l’attività edilizia, contribuendo così alla ripresa economica. (altro…)
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Decreto sistemi agrivoltaici.
È stato pubblicato, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale. (altro…)
Si invia la circolare del 09/02/2024 pervenuta dalla Regione Puglia Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana avente ad oggetto: “Protocollo ITACA Puglia 2023 – edifici residenziali e Protocollo ITACA Puglia 2023 – edifici non residenziali. Adeguamento alla UNI Pdr 13:2019 del 1° luglio 2019 aggiornata ai CAM in data 05/10/2023. Approvazione con D.G.R. n. 1891 del 18/12/2023 pubblicata su BURP n. 9 del 29/01/2024”.
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Abusi edilizi e la prova ante 67 – La sentenza.
Se il proprietario è in grado di dimostrare con prove sufficienti che l’immobile è stato realizzato prima del 1967, il Comune non potrà emettere un’ordinanza di demolizione sulla base dell’abuso edilizio. Questo è uno dei principi riportati nella Sentenza del TAR Lombardia n.1 del 2 Gennaio 2024. (altro…)