Rassegna Stampa del 26/10/2019
25 Ott 2019Si pubblica la rassegna stampa del 26 ottobre 2019.
Rassegna_Stampa_del_26-10-2019.pdf
Continua
Si pubblica la rassegna stampa del 26 ottobre 2019.
Rassegna_Stampa_del_26-10-2019.pdf
comunicato stampa
Sabato 26 ottobre
“Più sicurezza per i professionisti che svolgono attività di operatore di giustizia e un fondo per i familiari delle vittime”
Le proposte del Collegio Geometri di Lecce al convegno
in ricordo di Marco Massano
La categoria si è confrontata questa mattina sul tema con magistrati e politici
Presente anche il vice prefetto Marilena Sergi
Intitolata la sala formazione del Collegio al collega di Asti ucciso per una perizia immobiliare da un 90 enne che temeva di perdere la casa
Lecce, 26 ottobre 2019 – Grande partecipazione questa mattina a Lecce per la giornata dedicata a Marco Massano, il geometra 44enne ucciso per una perizia immobiliare a novembre dello scorso anno a Portacomaro, in provincia di Asti, da un novantenne che gli ha sparato per paura di perdere la casa sotto pignoramento.
Esponenti politici, rappresentanti di varie categorie professionali, magistrati ed anche il vice prefetto di Lecce, Marilena Sergi, hanno preso parte all’iniziativa organizzata dal Collegio provinciale dei geometri e geometri laureati di Lecce col patrocinio del Consiglio nazionale Geometri e della Cassa Geometri, per riflettere sulla situazione della sicurezza dei professionisti che svolgono attività di operatore di giustizia e sulla possibilità di istituire un fondo da destinare alle famiglie delle vittime che, come Marco Massano, hanno perso la vita sul lavoro.
Non sono mancanti momenti emozionanti quando a prendere la parola è stata Sara Tonon, moglie di Massano e madre dei loro tre figli, alla quale è stata donata una targa commemorativa. La sala formazione del Collegio è stata inoltre intitolata alla memoria del geometra piemontese “affinché la sua scomparsa – recita la motivazione – diventi monito per tutti, a garanzia di un impegno costante per la legalità e giustizia sui luoghi di lavoro”.
“Il ricordo della tragedia accaduta al collega non deve essere fine a se stesso, perché il problema della sicurezza è generale e riguarda da vicino non solo i magistrati, agenti e militari delle forze dell’ordine, ma anche i professionisti che svolgono attività di operatore di giustizia come stava facendo il geometra Massano, incaricato per un perizia dal tribunale locale», ha detto Luigi Ratano, presidente del Collegio Geometri di Lecce. “Su questo si discute poco – ha aggiunto – e per questo abbiamo voluto promuovere un confronto costruttivo con magistrati e politici, ai quali chiediamo il necessario sostegno alla proposta di istituire un fondo per i familiari delle vittime e di prevedere idonee misure di sicurezza per gli operatori di giustizia, tenendo presente che i pericoli aumentano esponenzialmente quando ci si trova a operare in territori come il nostro, dove la criminalità organizzata è tutt’altro che in letargo”.
“PROFESSIONI AL BIVIO DOPO LA CRISI”.
Il Collegio dei Geometri di Lecce interviene sul tema per ribadire ancora una volta il grande investimento che stiamo facendo sulle nuove generazioni.
Crediamo che sia nostra responsabilità costruire un futuro nuovo e dare una prospettiva concreta alla professione. Proprio questo è stato rimarcato dal nostro Presidente Ratano sul Nuovo Quotidiano di Puglia online di oggi: «Oltre alla progettazione dell’edilizia si sono aperti altri mondi, come la sicurezza, la certificazione energetica, le valutazioni immobiliari che sono, in pratica, equiparate a quelle che fanno ingegneri e architetti. Per certi aspetti abbiamo le stesse competenze. Facciamo stime, estimi, tecniche di accatastamento, successioni che ci permettono di avere questo tipo di redditività. Senza dimenticare che la nostra professione, può essere svolta anche da dipendente, partecipando a concorsi, entrando negli enti pubblici vista anche la crisi dell’edilizia che ha condizionato tanti aspetti del mondo del lavoro. La nostra formazione invece è vincente perché permette di avere subito un riscontro, alla fine del ciclo di istruzione superiore».
#diventageometra
IMG-20191023-WA0019.jpg
IMG-20191023-WA0018.jpg
comunicato stampa
Sabato 26 ottobre, ore 9.30
Collegio dei Geometri, Lecce, via Duca degli Abruzzi, 49
“IN MEMORIA DI MARCO MASSANO”
Giornata di riflessione sul ruolo e i rischi
della professione del geometra
Sarà presente Sara Tonon, moglie del geometra ucciso nell’Astigiano da un 90enne
lo scorso novembre per una perizia relativa a un pignoramento
Nel corso della giornata la sala formazione del Collegio di Lecce sarà intitolata
alla memoria di Massano
Ratano: “Servono misure di sicurezza per i professionisti che svolgono attività di operatore di giustizia e un fondo per le famiglie delle vittime sul lavoro”
Lecce, 26 ottobre 2019 – Un convegno per mobilitare politica e coscienze, per non dimenticare chi ha perso la vita solo perché stava lavorando. “In memoria di Marco Massano” è il titolo della giornata di riflessione sul ruolo e i rischi della professione del geometra in programma sabato 26 ottobre a Lecce, in via Duca degli Abruzzi 49, nella sede del Collegio provinciale dei geometri e geometri laureati di Lecce che organizza l’iniziativa con il patrocinio del Consiglio nazionale Geometri e della Cassa Geometri.
comunicato stampa
CONVEGNO DI STUDI
“LEONARDO E IL SALENTO”
A CINQUECENTO ANNI DALLA MORTE (1519-2019)
Lecce, 11 ottobre, palazzo Codacci-Pisanelli (aula Ferrari)
Galatone, 12 ottobre, museo delle macchine di Leonardo
Nel cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, venerdì 11 e sabato 12 ottobre a Lecce e a Galatone si accendono i riflettori sulla vita e le opere dell’illustre genio delle arti. “Leonardo da Vinci e il Salento” è il titolo del convegno di studi organizzato dal Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento, dal Seminario di Storia della Scienza e dalla sezione di Lecce della Società di Storia Patria, con la collaborazione della costituenda Rete territoriale delle professioni tecniche che vede insieme il Collegio provinciale geometri e geometri laureati di Lecce e gli Ordini professionali degli ingegneri, architetti, periti industriali, agronomi e geologi della provincia di Lecce.
Comunicato stampa
Pubblicazione bandi GAL Porta a Levante interventi 2.1 – 2.2 – 2.3
San Cassino, 26.06.2019
Prot. 169
Preg.mi Presidenti,al fine di dare massima diffusione delle opportunità dedicate al territorio, si comunica che lo scrivente GAL Porta a Levante scarl ha pubblicato sul proprio sito web www.galportaalevante.it i seguenti bandi pubblici:
– 2.1 – “Pacchetto multimisura per l’avvio e lo sviluppo di attività agricole multifunzionali per rafforzare l’offerta turistica dell’area”;
– 2.2 – “Botteghe dell’artigianato artistico e laboratori del gusto per la lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli locali”;
– 2.3 – “Sviluppo di servizi di ospitalità per rafforzare l’offerta turistica (piccola ricettività)”.
Si allega comunicato stampa.
Cordiali saluti
Il Presidente del
GAL Porta a Levante
dr. Gabriele Petracca
Sede GAL Porta a Levante
San Cassiano, Via Pisanelli 2
Si avvisano tutti gli utenti che la linea telefonica 0832303508 dell’Ufficio del Collegio è momentaneamente sospesa a causa di un guasto.
Si può contattare la segreteria tramite e-mail scrivendo all’indirizzo: collegiogeometrilecce@gmail.com o inviando un messaggio al numero WhatsApp.
Ci scusiamo per il disagio. Sarà inoltrata comunicazione appena il servizio sarà nuovamente attivo.
Caro Collega,
apprendiamo oggi dall’Ufficio Territorio dell’Agenzia delle Entrate di Lecce che per la prossima settimana, dal 22 al 26 aprile, presso l’ufficio sarà presente personale in numero molto limitato per le attività di front-office.
Te lo segnalo credendo di farti cosa gradita, in modo da evitare di recarti in ufficio, se non per situazioni urgenti.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Geom. Luigi Ratano
Si pubblica la circolare avente per oggetto: attivazione servizio di messaggistica istantanea WhatsApp per informazioni brevi.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Geom. Luigi Ratano
Iscritti_-_attivazione_servizio_WhatsAppCollGeomLE.pdf
Comunicato stampa
PPTR, PROFESSIONI TECNICHE E ASSOCIAZIONI DATORIALI SALENTINE LANCIANO L’ALLARME:
“CRITICITÀ NELL’ADEGUAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI E UN NUMERO ABNORME DI CANTIERI BLOCCATI”
Presentato un documento congiunto in Regione
Le richieste: attivazione di tavoli di coordinamento, snellimento delle procedure e univoca interpretazione di alcuni punti nevralgici del Pptr
in particolare per territori costieri e “fasce escluse”
Si è tenuta il 6 marzo a Bari l’audizione dei rappresentanti territoriali delle professioni tecniche (ingegneri, geometri, periti industriali, agronomi-forestali, geologi) e delle associazioni datoriali Ance e Confartigianato Lecce, nella V Commissione del Consiglio regionale, sulle problematiche inerenti le attività edilizie collegate al PPTR (Piano Paesaggistico Territoriale Regionale) e alle disposizioni interpretative della Regione Puglia.
La delegazione salentina ha presentato un documento nel quale evidenzia le criticità che lo strumento di pianificazione territoriale ha generato nella sua applicazione in particolari condizioni urbanistiche/paesaggistiche che coinvolgono prevalentemente le aree costiere, ma anche i piani particolareggiati, lottizzazioni ecc. dell’entroterra, già avviati prima dell’entrata in vigore del Piano Paesaggistico Territoriale ed avanza precise richieste, proponendo anche un percorso amministrativo sostenibile che consenta di avviare un processo di aggiornamento, integrazione/correzione del PPTR Puglia, nella consapevolezza che gli interlocutori del processo suggerito sono MIBAC e Regione Puglia.
“La Puglia – si legge nel documento – ha pioneristicamente realizzato uno strumento, il PPTR, che si configura come nobile tentativo di rappresentare cartograficamente i beni definiti dal Codice Urbani, al fine di consentire le più efficaci azioni di tutela del nostro territorio. Pur tuttavia, tutti noi siamo ben consapevoli delle difficoltà che comporta un’iniziativa così nobile, ma estremamente complessa per una serie di ragioni, la principale delle quali è costituita dal tempo che sarebbe stato necessario per eseguire sopralluoghi a tappeto su tutto il territorio regionale, così da scongiurare errori di rappresentazione che oggi nei fatti emergono e che devono essere corretti con i meccanismi che lo stesso PPTR prevede al suo interno. Un altro fattore probabilmente a suo tempo non tenuto in debito conto è legato ai tempi tecnici di risposta di tutti i Comuni della Regione, schiacciati tra limitatissime risorse economiche e uffici tecnici carenti delle opportune figure professionali o di personale non sempre adeguatamente formato.Questo ha causato un generalizzato mancato rispetto dei tempi assegnati per l’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PPTR e, in attesa del perfezionamento dell’iter di messa a regime dello strumento di tutela paesaggistica, si sta determinando il blocco di un numero inaccettabilmente abnorme di cantieri. Vi è da aggiungere – prosegue il documento – che alcune Soprintendenze hanno letto e leggono le norme di attuazione del PPTR seguendo percorsi interpretativi, non sempre coerenti con le finalità di tutela del Piano, che oggi rappresentano un ulteriore irragionevole fermo di gran parte dell’attività edilizia ed urbanistica, con particolare riferimento ai comuni costieri”.
Nel documento (in allegato nella sua versione integrale, ndr) sono elencati alcuni dei più significativi punti di criticità ai quali si ritiene debba essere data risposta e soluzione nel più breve tempo possibile, nell’interesse del territorio, della sua economia e, di conseguenza, per una più efficace tutela dei beni ambientali comuni. Il primo punto, in particolare, riguarda le aree marittime a carattere turistico-ricettivo interessate dal vincolo “Immobili ed aree di notevole interesse pubblico”, per le quali vengono interamente inibite le attività edilizie. “Tale inibizione, oltre a destare enormi problematiche di carattere socio-economico, comporta tra l’altro dei veri scompensi urbanistici proprio perché trattasi di lotti liberi, residuati nell’ambito del tessuto urbano oramai definito, soggetti necessariamente ad un completamento onde evitare una visione complessiva dell’agglomerato urbano con porzioni di territorio spesso abbandonati al degrado assoluto”.
Si rileva inoltre che “nella pratica concreta la quasi totalità dei piani attuativi sono scaduti, anche per via dell’ interpretazione restrittiva fornita dalla Regione, generando una casistica che, invece della tutela paesaggistica del territorio, ne determina un disvalore”. Infine, si sottolinea che “molti comuni costieri della Puglia (ma non solo) sono interessati da tali problematiche” e “che detta norma non solo comprime la possibilità di edificare in maniera urbanisticamente ordinata, ma con i piani già in fase realizzativa, spinge inevitabilmente a favorire deteriori fenomeni di abusivismo”. Pertanto, si chiede alla Regione Puglia:
Infine, ed in sintesi, si chiede alla Regione Puglia che, di concerto con il MIBAC, fornisca univoche interpretazioni su alcuni punti nevralgici del PPTR, con particolare riguardo alla questione dei “Territori Costieri” e delle cosiddette “fasce escluse”.
documento_integrale_Audizione_Regione_PPTR_06.03.2019_2.pdf
Carissimo,
auguro a te e alla tua famiglia i migliori auguri di una Santa Pasqua.
Il Presidente
Geom. Luigi Ratano
A tutti gli Iscritti
Si comunica che il Presidente Geom. Luigi Ratano è a disposizione degli iscritti presso la sede del Collegio nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, salvo impegni istituzionali già programmati fuori sede.
Per eventuali comunicazioni può essere contattato direttamente al suo numero di cellulare 3497506609.
A tutti gli Iscritti
Si comunicano i nuovi orari per i seguenti servizi:
SERVIZIO CIPAG: il geom. Vergara Antonio è a disposizione degli iscritti presso la sede del Collegio nel giorno di lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – Per eventuali appuntamenti può essere contattato al numero 3356556303
SERVIZIO CATASTO: il geom. Nobile Giuseppe è a disposizione degli iscritti presso la sede del Collegio nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
SERVIZIO SUCCESSIONI: il geom. Rizzo Angelo è a disposizione degli iscritti presso la sede del Collegio nel giorno di mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Si pubblica la lettera di convocazione dell’Assemblea degli Iscritti per le elezioni dei componenti il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2017-2021.
Iscritti_-_convocazione_assemblea_rinnovo_Consiglio_Direttivo_2017-2021.pdf
Carissimo Collega
ti comunico che, a partire dal 6 novembre 2017, l’Ufficio di Segreteria del Collegio osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico:
DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Cordiali saluti.
Il Presidente
Geom. Eugenio Rizzo
AUGURI DI BUONA PASQUA!!!
“Cari fratelli e sorelle è una grande felicità per me augurarvi una buona Pasqua e dirvi che Cristo è risorto!
Vorrei che questo annuncio arrivasse in ogni casa, in ogni famiglia soprattutto dove si soffre di più come negli ospedali e nelle carceri.
Vorrei che raggiungesse i cuori di tutti perché Dio vuole diffondere questa buona notizia: Gesù è risorto.
Ancora una volta ha vinto l’amore e la misericordia di Dio e c’è speranza per tutti”
(cit. Papa Francesco)
Auguri dal Presidente e dal Consiglio Direttivo del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Lecce
La Cassa Italiana Geometri ed il Consiglio Nazionale Geometri, in linea con l’obiettivo di sostenere i giovani nell’accesso al mercato del lavoro, segnalano che è disponibile, sul sito web geometrinrete.it, una sezione dedicata al progetto Garanzia Giovani ed, in particolare, al Fondo SELFIEmployment, al fine di promuovere questa importante opportunità, da attivare prima dell’apertura della Partita Iva, per tutti i giovani abilitati – con un’età compresa fra i 18 e i 29 an ni – che vogliono iscriversi all’Albo e alla Cassa.
Sul sito, oltre ad una presentazione generale del Fondo, sarà possibile trovare una serie di documenti utili – dalla guida alla compilazione della domanda, al modello di business plan fino alla modulistica completa e alle FAQ – per consentire ai giovani geometri di sviluppare il proprio progetto, preparare la domanda per accedere al Fondo e accedere a finanziamenti agevolati.
Inoltre, è stata attivata l’email dedicata garanziagiovani@geometrinrete.it per rispondere ad eventuali dubbi, domande e qualsiasi chiarimento.
Per raggiungere la pagina dedicata sul sito Geometrinrete cliccare sul seguente link
http://www.geometrinrete.it/it/geometri/garanzia-giovani
Il Collegio dei Geometri di Lecce, vista la necessità di una comunicazione sempre più immediata, inaugura un nuovo mezzo di informazione attraverso un canale Telegram.
Telegram (https://telegram.org/) è un software di messaggeria istantanea (tipo Whatsapp) ma opensource, quindi disponibile gratuitamente per qualunque piattaforma; pertanto può essere installato sia sui dispositivi smartphone (Android, i‑Phone, Windows Mobile) che su PC (Windows/Linux) o MAC.
Per installarlo su smartphone/tablet Android è sufficiente cercarlo all’interno del Play Store (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.telegram.messenger).
Per dispositivi i-Phone/i-Pad è disponibile nell’Apple Store (https://itunes.apple.com/app/telegram-messenger/id686449807).
Una volta installato, per ricevere le novità/informazioni inviate dal Collegio, sarà necessario cercare tra i contatti @CollegioGeometriLecce e cliccare su “unisci” oppure semplicemente cliccare sul seguente link: https://telegram.me/CollegioGeometriLecce.
Il canale Telegram è unidirezionale, nel senso che è possibile solo ricevere notizie, quindi non si viene bombardati di notifiche, come spesso avviene coi gruppi di messaggeria.
Già molti enti pubblici (Comune di Lecce e Regione Puglia, solo per citarne alcuni) hanno attivato con successo tale servizio.
Speriamo quindi possa essere un mezzo utile per fornire a tutti aggiornamenti veloci sulle materie di competenza della nostra categoria, ma anche semplicemente informazioni di servizio relative alla vita del Collegio.
Comunicazione_attivazione_canale_Telegram.pdf
Comunicato stampa
COMMISSIONI LOCALI PER IL PAESAGGIO, È ALLARME PER LA POSSIBILE ESCLUSIONE DEI TECNICI NON LAUREATI
IL COMITATO REGIONALE DEI GEOMETRI DI PUGLIA, A NOME E PER CONTO DI PERITI AGRARI, AGROTECNICI, PERITI TECNICI E PERITI EDILI
SCRIVE AL PRESIDENTE EMILIANO
“AUSPICHIAMO L’INTERVENTO DEL GOVERNATORE PUGLIESE PER SCONGIURARE IL RITORNO A UNA VISIONE RIGIDA E PENALIZZANTE PER UNA VASTA PLATEA DI PROFESSIONISTI E PER L’INTERO TERRITORIO”
Scongiurare una nuova possibile esclusione della figura del tecnico non laureato all’interno delle Commissioni locali per il paesaggio. È l’obiettivo della lettera inviata ieri al governatore pugliese, Michele Emiliano, e ai consiglieri regionali, dal Comitato regionale dei geometri di Puglia presieduto dal salentino Eugenio Rizzo, in nome e per conto anche di periti agrari, agrotecnici, periti tecnici e periti edili.
Nella missiva, geometri e periti tecnici criticano l’atteggiamento dell’assessore al ramo, Anna Maria Curcuruto, “che vorrebbe negare questa opportunità – dicono – tornando a una visione rigida e penalizzante per l’intero territorio e la comunità”.
Rizzo fa notare anzitutto la situazione di allarme e preoccupazione che in queste ore stanno vivendo i tecnici delle suddette categorie professionali. Poi ricostruisce la lunga battaglia che negli ultimi mesi ha portato all’inserimento della figura del tecnico non diplomato.
“Nella seduta del Consiglio regionale dell’11 ottobre scorso – ricorda – è stata approvata la legge che ha apportato modifiche all’articolo 2 della Legge regionale 20 del 2009, e che ha introdotto nuove norme per la pianificazione paesaggistica. Tra le novità particolarmente apprezzabili e utili, l’inserimento in Commissione Paesaggio non solo di professionisti in possesso di specializzazione universitaria ed esperienza documentata in materie attinenti alla tutela paesaggistica, alla storia dell’arte e dell’architettura, alla pianificazione territoriale, all’archeologia e alle scienze agrarie, geologiche e forestali; ma anche – un componente per Commissione – di tecnici non laureati, una vasta e qualificata platea che da anni lavora sul territorio ed è certamente in grado di apportare un altrettanto proficuo contributo di esperienza, capacità e qualità mostrate direttamente sul campo, e non solo a livello teorico”.
Un “salto di qualità”, rimarca il presidente dei geometri pugliesi, “a lungo auspicato e reso possibile grazie alla lungimiranza dello stesso presidente Michele Emiliano, dei consiglieri regionali e in particolare Luigi Morgante, Sergio Blasi e Cristian Casili, firmatari in V Commissione dell’emendamento approvato all’unanimità e poi portato all’attenzione dell’intera assemblea, mostratasi pienamente concorde e partecipe di una svolta sentita e vissuta come necessaria”.
L’emendamento in questione è stato approvato all’unanimità in V Commissione, ma ora il timore è di un nuovo passo indietro. “A tutti va il nostro sentito ringraziamento – prosegue Rizzo – da parte dei nostri iscritti e crediamo anche dei pugliesi, alla luce del positivo riscontro che una decisione così importante certamente garantirà. Ma, al tempo stesso – avverte – appare decisamente sorprendente l’atteggiamento dell’assessore al ramo Anna Maria Curcuruto, che vorrebbe negare questa opportunità tornando a una visione rigida e penalizzante per l’intero territorio e la comunità”.
Da parte dell’assessore Curcuruto, secondo i geometri e la vasta platea di periti tecnici pugliesi, ci sarebbe una “chiusura totale” sulla questione, preferita a “un’apertura più che mai doverosa e necessaria – evidenziano – e in totale contraddizione con l’orientamento dell’esecutivo di cui fa parte, della maggioranza e dell’intero consiglio regionale”. Da qui l’appello al presidente della Regione Michele Emiliano: “Auspichiamo un suo intervento – si conclude la lettera – per scongiurare un tale cambiamento nella composizione della Commissione Paesaggio”.
Eugenio Rizzo
Presidente Comitato regionale Geometri di Puglia
CS_LETTERA_COMMISSIONE_PAESAGGIO.pdf
CS_LETTERA_COMMISSIONE_PAESAGGIO_1.pdf