Ass. Donne Geometra – Nuove Linee Guida Antincendio 2025 per Impianti Fotovoltaici: aggiornamento normativo e criteri tecnici
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Nuove Linee Guida Antincendio 2025 per Impianti Fotovoltaici: aggiornamento normativo e criteri tecnici.
Dal 1° settembre 2025, sono ufficialmente in vigore le Linee Guida aggiornate del Dipartimento dei Vigili del Fuoco relative alla prevenzione incendi per impianti fotovoltaici.
Il documento sostituisce le precedenti disposizioni del 2012 e introduce un sistema di regole più articolato e coerente con l’evoluzione tecnologica degli impianti FV, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e uniformità nella progettazione e gestione.
Le Linee Guida mirano a fornire criteri tecnici verificabili per tutte le fasi del ciclo di vita degli impianti fotovoltaici: progettazione, installazione, esercizio e manutenzione. Sono rivolte a:
- Progettisti e tecnici antincendio abilitati
- Gestori e manutentori di impianti FV
- Responsabili della sicurezza aziendale
- Funzionari preposti alla prevenzione incendi
Il documento si applica agli impianti fotovoltaici installati su edifici civili, industriali, commerciali e agricoli, con tensione nominale in corrente continua fino a 1500 V. Sono esclusi:
- Impianti a terra non connessi a strutture edilizie
- Sistemi plug & play con potenza inferiore a 800 W
- Impianti agrivoltaici distanti oltre 100 metri dagli edifici
- Impianti a concentrazione su strutture mobili
Tra gli aggiornamenti più rilevanti si segnalano:
- Classificazione architettonica: distinzione tra impianti BAPV (applicati all’edificio) e BIPV (integrati nell’edificio), con requisiti antincendio differenziati.
- Reazione al fuoco: obbligo di certificazione per moduli installati su coperture e facciate, con riferimento alle norme UNI EN 13501-1 e CEI EN 50583.
- Layout dei generatori FV: prescrizioni su distanze minime, corridoi di separazione, fasce libere e interazioni con sistemi di evacuazione fumo e calore.
- Sistemi di accumulo (BESS): introduzione di criteri specifici per la valutazione del rischio incendio/esplosione, compartimentazione e protezioni elettriche.
- Dispositivi di sezionamento di emergenza: obbligo di installazione e segnalazione per facilitare l’intervento dei soccorritori.
Le Linee Guida stabiliscono l’obbligo di:
- Verifiche termografiche periodiche secondo IEC TS 62446-3
- Aggiornamento del layout impiantistico “as built”
- Controlli biennali sul rischio incendio e dopo ogni modifica significativa
- Registro delle attività di manutenzione e ispezione
Per le attività soggette al DPR 151/2011, l’installazione di impianti fotovoltaici costituisce modifica rilevante ai fini antincendio. È quindi necessario:
- Presentare SCIA antincendio con documentazione tecnica aggiornata
- In caso di aggravio del rischio, sottoporre l’intervento a esame progetto preventivo
La documentazione deve includere:
- Progetto firmato da tecnico abilitato
- Dichiarazioni di conformità e certificazioni antincendio
- Piano di manutenzione e gestione del rischio
Queste Linee Guida rappresentano un passo decisivo verso una maggiore integrazione tra sicurezza antincendio e transizione energetica.
Si allega l’opuscolo con le Linee Guida ai Collegi Associati