Ass. Donne Geometra – Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica.
Sono state pubblicate le linee guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonifica;le Linee Guida propongono un percorso metodologico per l’identificazione e la gestione dei materiali di riporto nell’ambito dei procedimenti di bonifica e si applicano unicamente nell’ambito di procedimenti di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D.L.gs. 152/06; detti criteri non risultano applicabili nell’ambito dei procedimenti di cui al D.P.R. 120/2017. La valutazione della matrice materiale di riporto nell’ambito dei procedimenti di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D.Lgs 152/06, quindi, è operata con criteri diversi rispetto alla gestione delle terre e rocce da scavo, per i quali il riferimento normativo elettivo è il D.P.R. 120/2017.
Il documento definisce una 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 che consta in 3 fasi principali, dettagliando anche le relative verifiche e adempimenti in funzione delle diverse risultanze:
- 𝙁𝙖𝙨𝙚 1. 𝙄𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙩𝙧𝙞𝙘𝙚: al fine della classificazione come “materiale di riporto” (art. 3 del D.L. 2/2012), come “suolo/ sottosuolo” o come “rifiuto”
- 𝙁𝙖𝙨𝙚 2. 𝘾𝙖𝙢𝙥𝙞𝙤𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙘𝙖𝙧𝙖𝙩𝙩𝙚𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙩𝙧𝙞𝙘𝙚 𝙢𝙖𝙩𝙚𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤: analisi degli analiti di cui alla tabella 1 Allegato 5 al titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/06 (CSC) e del test di cessione (art. 3, c. 2 del D.L. 2/2012)
- 𝙁𝙖𝙨𝙚 3. 𝙑𝙖𝙡𝙪𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙧𝙞𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖𝙩𝙞, 𝙨𝙞𝙖 𝙞𝙣 𝙩𝙚𝙧𝙢𝙞𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙧𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝘾𝙎𝘾 (Tabella 1 Allegato 5), sia della 𝙢𝙤𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙚𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙢𝙞𝙣𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞.
Importanti le indicazioni sia in termini di modalità di costituzione del campione (la grande eterogeneità della distribuzione di tali materiali determina una oggettiva difficoltà nel campionamento), sia nell’ambito dei conseguenti scenari di azione (sviluppo di analisi del rischio e considerazioni sul percorso di lisciviazione, inibizione di percorsi e relative possibili attività di risanamento).
Si allegano le Linee Guida ai Collegi Associati