Ass. Donne Geometra – Informazioni tecniche per lo svolgimento dell’attività professionale
Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Informazioni tecniche per lo svolgimento dell’attività professionale.
NEW FISCALI, BONUS EDILIZI, SENTENZE, INFORMAZIONI PROFESSIONALI
Notizie di Categoria
- Case Green lo studio della Categoria dei Geometri. Clicca qui
- Cassa Geometri: dichiarazione reddituale online. Clicca qui
- Cassa Geometri: Compilazione obbligatoria del Modello DF.RED per i pensionati entro il 30 settembre. Clicca qui
- Il Gas Radon: una formazione continua per i tecnici dell’Edilizia. I Geometri di Torino propongono un evento nazionale. Clicca qui
Normativa
- Onorari, prezzi e responsabilità. il MIT fa chiarezza sul ruolo della dichiarazione dei lavori. Clicca qui
- Prestazioni energetiche negli edifici: il Nuovo Decreto dei Requisiti Minimi 2025. Clicca qui
- Energia rinnovabile in Italia: nuovo quadro normativo e tre regimi autorizzativi. Clicca qui
- Nuova Modulistica dal per la presentazione della SCA approvata il 3o Luglio 2025. Clicca qui
- L’Agibilità edilizia con il salva Casa: lo studio del Notariato. Clicca qui
- Sicurezza: il testo Unico aggiornato a Luglio 2025. Clicca qui
- La raccolta delle acque piovane: sostenibilità, norme e opportunità progettuali. Clicca qui
- Ondate di calore: le contromisure regionali per arginare il fenomeno. Clicca qui
Catasto
- Voltura catastale web: guida operativa per i professionisti. Clicca qui
- Frazionamenti catastali e il deposito semplificato presso i Comuni. Clicca qui
Fiscali, bonus edilizi
- Escluso per i contratti transitori il Bonus Affitto per i giovani sotto i 30 anni. Clicca qui
- Raddoppia il tempo per usufruire dei benefici prima casa. Clicca qui
- Successioni semplificate con il calcolo automatico delle imposte. Clicca qui
- Calcolo online per le successioni. Clicca qui
- Novità fiscali: dalle proroghe all’esenzione dell’IMU. Clicca qui
- Rifacimento canali di scolo condominiali: la ripartizione delle spese. Clicca qui
- Attenzione ai prestiti familiari: guida operativa con il fac-simile per la scrittura privata. Clicca qui
- Ecobonus e Bonus Casa: attivo il portale di Enea. Clicca qui
- Superbonus e tassazione plusvalenze: il quadro normativo è ancora incerto. Clicca qui
- Rivestimenti in paglia e argilla: confronto e incentivi fiscali. Clicca qui
Sentenze
- Tolleranze costruttive e Decreto salva Casa: nuovi limiti fino al 6% in base alla superficie utile dell’immobile. Clicca qui
- Terreni edificabili: la Cassazione semplifica i criteri della tassazione. Clicca qui
- Cambiare il colore degli infissi è possibile senza violare il decoro architettonico. Clicca qui
- Quando la sanzione pecuniaria evita la demolizione. Clicca qui
- L’amministratore di condominio revocato deve restituire tutte le somme non giustificate. Clicca qui
- L’edilizia come snodo per i cambiamenti climatici. La Sentenza. Clicca qui
- Il Direttore dei lavori: responsabilità contrattuale e solidale per vizi non segnalati. Clicca qui
- Agibilità: niente decadenza senza le modifiche edili. Clicca qui
- Superbonus: niente sconto in fattura senza CILA. Clicca qui
- Validità della scrittura privata: chiarimenti giurisprudenziali. Clicca qui
- Lastrico solare e terrazza a livello: definizioni, proprietà e differenze. Clicca qui
- Debiti ereditari deducibili dall’imposta di successione anche se emersi dopo 10 anni. Clicca qui
- Contratto definitivo: serve il consenso di tutti gli eredi. Clicca qui
Sostenibilità, salute e salubrità: materiali, tecniche innovative e gas Radon
- Pubblicazione del Piano nazionale per la qualità dell’aria: nuovi settori operativi per i tecnici dell’edilizia. Clicca qui
- Le isole di calore urbane: cause, effetti e soluzioni. Clicca qui
- Case Green: L’Italia rallenta il passo per la transizione ecologica. Clicca qui
- Valutazione del Gas Radon nelle vecchie e nuove abitazioni. Clicca qui
- Le membrane antiradon nell’edilizia. Clicca qui
- L’edificio salubre: progettare spazi che respirano, vivono e proteggono. Clicca qui
- Case green: progettare edifici salubri, sostenibili ad alta qualità abitativa. Tanti i Comuni virtuosi. Clicca qui
- Le misure correttive per la presenza del gas radon negli edifici. Clicca qui
- Il potere nascosto degli ambienti scolastici per favorire l’apprendimento con spazi idonei. Clicca qui
- Città in trasformazione: le infrastrutture verdi e blu come sistemi di salute, clima e comunità. Clicca qui